Campioni e ricchezza: quando evitare la povertà è più difficile che battere record sportivi
Secondo una ricerca di alcuni anni fa, in Europa il 40% dei calciatori sono a rischio di indigenza cinque anni dopo il ritiro, percentuale che sale al 60% nel Regno Unito, come nel caso dei cestisti Usa. Addirittura, i campioni di football americano, nel 78% dei casi, finiscono in bolletta appena due anni dopo aver lasciato il professionismo.
Articoli recenti
Dalla bancarella al mercato on-line: il mercato dell’usato diventa second hand business
Il business del second hand, ennesimo inglesismo adottato in Italia per sostituire il meno attraente, dal punto di vista linguistico, mercato dell’usato, ha visto una crescita e un’espansione notevole negli ultimi anni.
Il contrabbando ai tempi moderni
Nato nel periodo in cui le città erano circondate da ampie fortificazioni, per passare le quali era necessario che i commercianti pagassero i dazi delle merci che portavano con sé, il contrabbando ha oggi assunto ben altre forme, spesso molto redditizie per coloro che lo praticano.
Quanto costa all’ambiente l’intelligenza artificiale?
Spesso si parla di intelligenza artificiale come di uno strumento per censire le abitudini di consumo delle persone e, conseguentemente, di un valido aiuto per ridurre gli sprechi energetici e ambientali, un argomento molto discusso negli ultimi anni. Ma è opportuno fare alcune considerazioni su quanto certe tecnologie risultino ad alto impatto per il pianeta.
Amazon vs AliBaba: chi vincerà la sfida?
Mentre Amazon ridimensiona il proprio organico con pesanti tagli al personale, ben più ampi di quanto inizialmente annunciato e la Cina rafforza, attraverso l’acquisizione di specifiche partecipazioni, il controllo sul proprio colosso dell’e-commerce AliBaba, ci si domanda quale dei due giganti vincerà la sfida del commercio elettronico globale.